
Varicella, cos'è e come si manifesta?
La Varicella è una malattia eruttiva o esantematica infantile causata da un virus denominato Herpes Zoster.
Questo Virus provoca nei bambini la Varicella che si manifesta con febbre ed un esantema composto da vescicole pruriginose che evolvono in pustole e interessano tutto il corpo, bocca e capillizio compresi.
Come riconoscere la Varicella?
Le lesioni della varicella compaiono a gittate cioè in un bambino si possono vedere contemporaneamente lesioni fresche appena insorte e lesioni secche in via di guarigione. Questo aspetto è caratteristico della Varicella e viene definito a cielo stellato.
Quali sono i sintomi della Varicella?
I sintomi sono malessere, febbre, cefalea, agitazione e soprattutto prurito causato dalle lesioni. Le vescicole pruriginose se vengono grattate si infettano e lasciano cicatrici.
Principali domande sulla Varicella
Il grattamento provoca la rottura delle vescicole che fa aumentare l’infiammazione. Per questo motivo dopo la guarigione rimangono cicatrici dove vi erano le vescicole e il bambino si è grattato.
La Varicella dura di solito due settimane e può lasciare debolezza e inappetenza per un periodo più lungo.
durante la Varicella è bene che il bambino rimanga in casa sia per l’alta contagiosità della malattia sia per la debolezza che genera nei bambini.
La Varicella nei bambini in buona salute raramente provoca complicanze. al contrario se il bambino è affetto da altre malattie, la Varicella può diventare aggressiva e dare complicanze neuro cerebrali.
La Varicella interessa i bambini dopo i 6 mesi di vita poiché il neonato è protetto dagli anticorpi della madre.

Quali sono i rimedi efficaci per la Varicella?
Il trattamento per via generale si effettua con farmaci antivirali ma spesso non viene effettuato perché la malattia si risolve anche spontaneamente.
Per lenire il prurito in modo che i bambini non si grattino, si applica Gel Astringente.
Si può applicare più volte al giorno.

DA EVITARE
- Creme antibiotiche perché la malattia non è batterica e quindi non combatte il virus.
- Creme idratanti perché favoriscono l’infezione della pelle attraverso la macerazione delle vescicole.
- Il bagnetto deve essere sospeso alla comparsa delle prime manifestazioni per non inumidire la pelle e diffondere l’infezione, può essere ripreso dopo la caduta delle ultime croste.
Prodotti consigliati:
Approfondimenti