Problemi pelle neonati e bambini: sintomi, cause e trattamento
La pelle dei neonati è unica per morbidezza e liscezza, caratteristiche che derivano da una struttura ancora in formazione. Essendo più sottile rispetto a quella degli adulti, l’epidermide e il derma sono meno rigidi, il che rende la cute meno impermeabile e soggetta a una disidratazione più rapida.
Inoltre, il pH della pelle infantile, diverso da quello degli adulti, può influire sulla sua capacità di contrastare microrganismi come funghi e batteri, rendendola più vulnerabile a irritazioni e infezioni. La minore quantità di melanina e grassi di superficie limita ulteriormente la protezione naturale contro i raggi solari e gli agenti atmosferici.
Queste caratteristiche rendono la pelle dei bambini estremamente delicata, richiedendo cure specifiche e attenzioni mirate per garantire una protezione adeguata e favorire il suo sviluppo sano.
DERMATITE ATOPICA
La Dermatite Atopica è un disturbo cronico che si manifesta di solito nei primi mesi di vita, in circa 2/3 bambini su 10. Si manifesta in età pediatrica ai 2-4 mesi di vita o intorno all’anno o tra i 6 e 8 anni.
DERMATITE DA PANNOLINO
La Dermatite o Eritema da pannolino è un’infiammazione cutanea che si sviluppa frequentemente nei bambini piccoli creando arrossamento e forte bruciore nella zona ricoperta dal pannolino.
VARICELLA
La Varicella è una malattia eruttiva o esantematica infantile causata da un virus denominato Herpes Zoster.
SUDAMINA
La Sudamina è un disturbo causato dall’eccessiva sudorazione e si presenta quando la pelle non è in grado di disperdere il calore. E’ tipica nei neonati e nei bambini, soprattutto nel periodo estivo, quando sono soggetti ad essere eccessivamente coperti con indumenti e copertine.
PELLE SECCA
La pelle secca e screpolata nei neonati e nei bambini, in termine medico Xerosi Cutanea, può essere un carattere costituzionale oppure legato alla Dermatite Atopica. Alla secchezza si associa di solito: prurito, arrossamento ed intensa desquamazione.